Ecco il punto della situazione con le prospettive nel prossimo futuro (da Orizzonte Scuola):
L’unica certezza che si ha sulla formazione iniziale degli insegnanti è che dopo l’avvio tumultuoso di un primo ciclo di Tirocinio formativo attivo l’argomento sia caduto nel dimenticatoio, tra il Ministro che afferma "ci penserò a settembre" e un decreto, quello sui TFA speciali, atteso per la pubblicazione in GU, ma che di fatto avrebbe dovuto essere attivo già nel mese di giugno 2013.
TFA ordinario per coloro che sono in possesso del titolo di studio e TFA speciali per coloro che possono vantare determinati servizi di requisiti sembrano essere approdati in un binario morto.
TFA ordinario: si attende la modifica del dm 249/10 che dovrebbe regolamentare in modo nuovo la programmazione dei posti annualmente disponibili, legandoli al fabbisogno di personale nelle scuole del sistema educativo di istruzione e formazione, e al contingente di personale docente assunto con contratto a tempo determinato su posti disponibili ma non vacanti, nell’anno scolastico precedente. Il numero dovrà essere maggiorato nel limite del 30% per la copertura delle esigenze delle scuole paritarie e dei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.
Il Ministro, in una video chat del 10 giugno, ha fatto intendere di rimandare lo studio della questione a settembre, determinando di fatto uno stallo in un percorso già avviato. Al momento – afferma il Ministro – non ho preso in mano il dossier.
Parole importanti, gravi, se si considera che il vuoto normativo (al quale lo stesso Ministro accenna) produce aspettative (i docenti continuano ad essere reclutati dalle graduatorie di istituto pur senza abilitazione)
TFA speciali: è attesa per i prossimi giorni la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Lo afferma l’ex senatore della Lega Nord Mario Pittoni
“Gli ultimi chiarimenti sui Tfa speciali richiesti al Miur dalla Corte dei Conti, sono stati trasmessi giovedì scorso. Si attende solo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale"
La pubblicazione dei decreti, però, di per sè, potrebbero non portare ad un immediato avvio dei test nazionali e di conseguenza dei corsi. Questi passaggi infatti dovranno ancora essere vagliati dal Ministero (la programmazione che aveva previsto i corsi per giugno è saltata), e non sappiamo se il Ministro abbia tra le mani almeno questo dossier.
L’unica certezza che si ha sulla formazione iniziale degli insegnanti è che dopo l’avvio tumultuoso di un primo ciclo di Tirocinio formativo attivo l’argomento sia caduto nel dimenticatoio, tra il Ministro che afferma "ci penserò a settembre" e un decreto, quello sui TFA speciali, atteso per la pubblicazione in GU, ma che di fatto avrebbe dovuto essere attivo già nel mese di giugno 2013.
TFA ordinario per coloro che sono in possesso del titolo di studio e TFA speciali per coloro che possono vantare determinati servizi di requisiti sembrano essere approdati in un binario morto.
TFA ordinario: si attende la modifica del dm 249/10 che dovrebbe regolamentare in modo nuovo la programmazione dei posti annualmente disponibili, legandoli al fabbisogno di personale nelle scuole del sistema educativo di istruzione e formazione, e al contingente di personale docente assunto con contratto a tempo determinato su posti disponibili ma non vacanti, nell’anno scolastico precedente. Il numero dovrà essere maggiorato nel limite del 30% per la copertura delle esigenze delle scuole paritarie e dei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.
Il Ministro, in una video chat del 10 giugno, ha fatto intendere di rimandare lo studio della questione a settembre, determinando di fatto uno stallo in un percorso già avviato. Al momento – afferma il Ministro – non ho preso in mano il dossier.
Parole importanti, gravi, se si considera che il vuoto normativo (al quale lo stesso Ministro accenna) produce aspettative (i docenti continuano ad essere reclutati dalle graduatorie di istituto pur senza abilitazione)
TFA speciali: è attesa per i prossimi giorni la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Lo afferma l’ex senatore della Lega Nord Mario Pittoni
“Gli ultimi chiarimenti sui Tfa speciali richiesti al Miur dalla Corte dei Conti, sono stati trasmessi giovedì scorso. Si attende solo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale"
La pubblicazione dei decreti, però, di per sè, potrebbero non portare ad un immediato avvio dei test nazionali e di conseguenza dei corsi. Questi passaggi infatti dovranno ancora essere vagliati dal Ministero (la programmazione che aveva previsto i corsi per giugno è saltata), e non sappiamo se il Ministro abbia tra le mani almeno questo dossier.
Nessun commento:
Posta un commento