Facciamo il punto della situazione sui vecchi problemi.
Partiamo dal meno complesso: le graduatorie d'istituto (e non solo quelle).
Sembra che l'aggiornamento sia imminente (si parla di maggio), tuttavia i nodi della questione sono molti. Il più importante riguarda i punteggi, per esempio quelli del PAS e del TFA ordinario, dal momento che chi terminerà questi percorsi (dopo la chiusura delle graduatorie) non potrà accedere alle graduatorie ad esaurimento e sarà collocato in testa alle graduatorie d'istituto (si parla di aggiornarle annualmente per questo).
Quanti punti dare in più ad un tieffino rispetto ad un sopravvissuto al PAS non è dato sapere (vedi qui un vecchio approfondimento).
Si ipotizza anche che chi si è iscritto al PAS possa entrare nella seconda fascia delle graduatorie d'istituto con riserva (oltre a rimanere in terza fascia), in attesa di ottenere il titolo abilitanto (vedi qui). Un minestrone che dovrà essere filtrato (per bene, si spera) dalle maglie normative dei prossimi mesi.
Quindi, quando verranno aperte le graduatorie? Maggio?
Secondo me apriranno fra giugno e agosto. (Ad agosto? Sì, come nel 2011: peggio di così spero non vada...).
Per le altre questioni sulle graduatorie d'istituto si deve aspettare il decreto (uno dei punti da chiarire riguarda, ad esempio, l'iscrizione dei neolaureati).
E il TFA II° ciclo?
La parte normativa è fondamentalmente pronta (secondo l'ex ministro, che ne aveva parlato tempo fa, ma non ci sono indiscrezioni sul contenuto del decreto), tuttavia mancherebbero ancora i pareri del Consiglio di Stato (CDS) e del Ministero dell'Economia (MEF) che, se vi ricordate la lunga vicenda del TFA, sono lenti ad arrivare (vedi qui).
Come se non bastasse il nuovo ministro, senza entrare nel merito (=perché non sa niente in proposito), ha confermato gli impegni del vecchio titolare del dicastero (impegni impossibili da adempiere, dato che il decreto TFA era atteso per metà di febbraio...). (Cercate "tfa" qui o qui)
E' possibile il II° ciclo parta il prossimo anno accademico?
Non è impossibile, se il decreto uscisse a breve, ma molto improbabile, visto che, nella più rosea delle ipotesi, inizierebbe il lungo confronto/scontro fra le università inerente al numero di posti disponibili per i vari abilitandi (per tacere delle date, delle modalità e delle tipologie delle prove d'accesso...anche per questo ci vorrebbero mesi).
Nulla è perduto, ma non conviene alimentare false speranze senza decreti in mano (i ministri, per ora, hanno venduto solo fumo...).
Se fosse confermato il II° ciclo TFA cercate di accedervi in qualsiasi modo (legale): nell'intervista citata nei link precedenti il ministro ha rivelato che avrebbe intenzione di eliminare -dopo il II° ciclo- il canale abilitante del TFA per sostituirlo con quello (già preventivato nei vecchi decreti) delle lauree abilitanti (quindi se non passo il TFA dovrò rifare la triennale+la specialistica o una delle due? Che magari saranno a numero chiuso per limitare il numero degli insegnanti? E creeranno ancora nuovo precariato, magari? Aiuto!).
Quindi va come al solito: recuperate tutti i crediti possibili per accedere a graduatorie e TFA e non prenotate vacanze per i prossimi 2 anni (ricordate le selezioni estive al TFA o le graduatorie 2011 in agosto?): potreste perdere l'occasione della vostra vita.
Partiamo dal meno complesso: le graduatorie d'istituto (e non solo quelle).
Sembra che l'aggiornamento sia imminente (si parla di maggio), tuttavia i nodi della questione sono molti. Il più importante riguarda i punteggi, per esempio quelli del PAS e del TFA ordinario, dal momento che chi terminerà questi percorsi (dopo la chiusura delle graduatorie) non potrà accedere alle graduatorie ad esaurimento e sarà collocato in testa alle graduatorie d'istituto (si parla di aggiornarle annualmente per questo).
Quanti punti dare in più ad un tieffino rispetto ad un sopravvissuto al PAS non è dato sapere (vedi qui un vecchio approfondimento).
Si ipotizza anche che chi si è iscritto al PAS possa entrare nella seconda fascia delle graduatorie d'istituto con riserva (oltre a rimanere in terza fascia), in attesa di ottenere il titolo abilitanto (vedi qui). Un minestrone che dovrà essere filtrato (per bene, si spera) dalle maglie normative dei prossimi mesi.
Quindi, quando verranno aperte le graduatorie? Maggio?
Secondo me apriranno fra giugno e agosto. (Ad agosto? Sì, come nel 2011: peggio di così spero non vada...).
Per le altre questioni sulle graduatorie d'istituto si deve aspettare il decreto (uno dei punti da chiarire riguarda, ad esempio, l'iscrizione dei neolaureati).
E il TFA II° ciclo?
La parte normativa è fondamentalmente pronta (secondo l'ex ministro, che ne aveva parlato tempo fa, ma non ci sono indiscrezioni sul contenuto del decreto), tuttavia mancherebbero ancora i pareri del Consiglio di Stato (CDS) e del Ministero dell'Economia (MEF) che, se vi ricordate la lunga vicenda del TFA, sono lenti ad arrivare (vedi qui).
Come se non bastasse il nuovo ministro, senza entrare nel merito (=perché non sa niente in proposito), ha confermato gli impegni del vecchio titolare del dicastero (impegni impossibili da adempiere, dato che il decreto TFA era atteso per metà di febbraio...). (Cercate "tfa" qui o qui)
E' possibile il II° ciclo parta il prossimo anno accademico?
Non è impossibile, se il decreto uscisse a breve, ma molto improbabile, visto che, nella più rosea delle ipotesi, inizierebbe il lungo confronto/scontro fra le università inerente al numero di posti disponibili per i vari abilitandi (per tacere delle date, delle modalità e delle tipologie delle prove d'accesso...anche per questo ci vorrebbero mesi).
Nulla è perduto, ma non conviene alimentare false speranze senza decreti in mano (i ministri, per ora, hanno venduto solo fumo...).
Se fosse confermato il II° ciclo TFA cercate di accedervi in qualsiasi modo (legale): nell'intervista citata nei link precedenti il ministro ha rivelato che avrebbe intenzione di eliminare -dopo il II° ciclo- il canale abilitante del TFA per sostituirlo con quello (già preventivato nei vecchi decreti) delle lauree abilitanti (quindi se non passo il TFA dovrò rifare la triennale+la specialistica o una delle due? Che magari saranno a numero chiuso per limitare il numero degli insegnanti? E creeranno ancora nuovo precariato, magari? Aiuto!).
Quindi va come al solito: recuperate tutti i crediti possibili per accedere a graduatorie e TFA e non prenotate vacanze per i prossimi 2 anni (ricordate le selezioni estive al TFA o le graduatorie 2011 in agosto?): potreste perdere l'occasione della vostra vita.
Nessun commento:
Posta un commento