mercoledì 1 ottobre 2014

Decreto TFA

Ecco l'analisi dei punti più importanti del decreto (potete scaricare la normativa qui).


1) Come già anticipato ieri, ai vecchi accorpamenti (tra cui, ricordiamo, A043+A050)
corrisponderà ancora una prova unificata (= 1 solo scritto + 1 solo orale).

A questo punto c'è un'importante precisazione da fare.

L'USR Veneto ha pubblicato la lista degli ammessi alla seconda prova (vedi qui, "elenco idonei").
Nel pdf "elenco idonei" chi ha svolto le prove A050 e A043 si ritroverà SOLO SU UNA DELLE LISTE!

A me è venuto un colpo!

E anche dopo, preiscrivendovi su Cineca alla seconda prova scritta, sarete registrati solo in una di queste due classi!

Non preoccupatevi: si tratta di una suddivisione di comodo e, come specifica il decreto, anche le lezioni del TFA saranno le stesse per A043 e A050. Comunque lo specifica anche l'USR Veneto (vedi qui)


2) Dovrete preiscrivervi entro il 10 ottobre qui (https://tfa.cineca.it/2014/index.php) per la seconda prova.
Oltre a scegliere un ateneo, occorre selezionarne altri 2 (di una regione diversa rispetto alla prima preferenza): se risultaste idonei, ma non vincitori potrebbe esserci la possibilità di frequentare il TFA in un'altra regione. Il problema è che non tutte le università hanno attivato i posti stabiliti dal ministero (vedi qui)!

Alcuni atenei (un esempio a caso?) fanno pagare un ulteriore contributo per la seconda e terza prova (che ladri!), ma gli altri "finti virtuosi" non si faranno scrupoli ad aumentare la retta più avanti...


3) Mi ha lasciato allibito l'articolo 4: espletamento delle prove entro il 30 novembre 2014. Già che c'erano potevano anche proporre il 30 novembre 2015!


4) Interessanti i commi successivi dell'articolo 4. Li riassumo.
Siete idonei, non vincitori?

-Vi possono trasferire in un ateneo di un'altra regione SE IN QUELLO RIMARRANNO DEI POSTI LIBERI. Ovviamente verrà fatta una graduatoria di merito tra tutti quelli che avranno scelto quella università come seconda/terza scelta.

-Viene fatta una graduatoria nazionale (per ogni classe di concorso) con i posti ancora disponibili, se non sono stati occupati.

-Se le università non hanno garantito i posti chiesti dal Miur...ci penserà il Miur stesso, più avanti, a farvi frequentare un TFA in qualche modo...


5) Chi sta frequentando un master, un dottorato, un corso di laurea, ecc. deve congelarlo prima di iscriversi al TFA, ma i dottorandi che debbano solamente discutere la tesi possono accedere al corso di abilitazione senza problemi.


6) I percorsi di TFA dovranno essere conclusi entro il 31 luglio.




Come si scelgono le università in cui frequentare il TFA?

1) Si deve confrontare il numero di posti disponibili (lo vedrete preiscrivendovi alla seconda prova, ma potete dare anche un'occhiata indicativa alla tabella regionale qui) con il numero dei vincitori per regione (dovete contare i vincitori...vedi qui).

2) Per il Veneto il problema è che, per l'accorpamento A043 e A050, Verona, Padova e Venezia si sono divise i posti in parti uguali. Perché un problema? Perché tutti sceglieranno Padova (la più centrale, la più prestigiosa...). Verona sarà scelta da molti di altre regioni, ma prima saranno collocati i vincitori locali. Venezia sarà scelta (come seconda opzione) solo dai friulani, vista la distanza dal resto del mondo...

3) Come mai l'università di Bolzano non ha attivato i posti?

Nel frattempo attendiamo date e argomenti delle prossime prove.

Amen.

Nessun commento: