venerdì 16 maggio 2014

DECRETO TFA e alcune info sulle graduatorie.

Sapendo che quello che conta è essere brevi e schematici
vado subito al punto.




1) GRADUATORIE:
c'è poco da dire, dato che il decreto, non ancora uscito, è stato anticipato dalle tabelle dei punteggi. Non mi e vi disturbo nemmeno a leggere le tabelle dato che sembrano errate (così dicono i sindacati...). Conviene perdere tempo una volta sola ed aspettare dati certi e definitivi.
Vi darò notizie quando uscirà il decreto.




2) TFA:

è FINALMENTE!!!!! uscito il bando.

Innanzitutto vi elenco i link utili (li potete trovare anche qui):
- Bando formato .doc
- Bando formato .pdf
- Allegato A formato .xls
- Allegato A formato .pdf
- Allegato B formato .xls
- Allegato B formato .pdf



a) Chi può partecipare? (vedi articolo 3)

Chi ha ottenuto il titolo necessario (crediti in esubero inclusi) per insegnare nella propria classe di concorso. Volete sapere se siete in regola? Caricate la nuova applicazione del MIUR: cliccate qui e scoprirete quanti crediti vi mancano, quante lauree vi servono o se è il caso che andiate a vendere accendini e pacchetti di fazzoletti fuori dal Maldura.
L'APPLICAZIONE DEL MIUR NON è DEL TUTTO AFFIDABILE E SI BASA UNICAMENTE SUI REQUISITI CHE DOVEVANO AVERE I LAUREATI DEL VECCHIO ORDINAMENTO (infatti non si recuperano crediti, ma annualità). TROVATE LA TABELLA AGGIORNATA SEMPRE SUL SITO DEL MIUR QUI.

Possono iscriversi con riserva (= partecipare al test preliminare) coloro i quali termineranno la propria avventura universitaria entro e non oltre il 31 agosto 2014.

Possono partecipare anche i laureati post 19 luglio 2013, ovviamente. Per loro il problema (ancora da sciogliere) riguarda solo l'iscrizione in graduatoria d'istituto di terza fascia.




b) Iscrizione:

Bisogna compilare la domanda tramite Istanze on line (che al momento è fuori uso...).
Ricordo che è necessario essere già iscritti.
Il bando dovrebbe apparire nella vostra pagina personale.

Le iscrizioni chiuderanno il 16 giugno.

Ci si potrà preiscrivere a più di una classe di concorso.

Una volta pagato il balzello (moltiplicato per ogni classe di concorso a cui tenterete di accedere) sarete ufficialmente preiscritti e vi basterà superare i test.

Ulteriori informazioni sulla preiscrizione saranno fornite dal MIUR nei prossimi giorni sul sito del Miur e su tfa-cineca.




c) Gli esami:


0) Cosa devo studiare?

Gli argomenti di studio compaiono in un decreto direttoriale, tuttavia, viste le prove d'esame dello scorso TFA, direi che non basta. Per il decreto cliccate qui. Se volete visionare il test preselettivo del 2012 cliccate qui.


1) Test preliminare. Per ora si sa che:

a) si tratta di un quizzone (nella sua quasi totalità) a risposta multipla;

b) per superarlo bisogna ottenere almeno 21/30 (i quesiti sono 60; 0.5pti a risposta corretta);


c) ha il medesimo contenuto su tutto il territorio nazionale per ciascuna classe di abilitazione;

d) sarà svolto entro luglio (le date non sono ancora state decise);



2) Prova scritta:
a) l’oggetto è costituito da una o più discipline ricomprese nella classe di concorso cui il percorso di tirocinio formativo attivo si riferisce;

b) la prova verifica le conoscenze disciplinari, le capacità di analisi, interpretazione e argomentazione, il corretto uso della lingua italiana, e non può pertanto prevedere domande a risposta chiusa;

c) nel caso di classi di concorso relative alla lingua straniera, la prova è svolta nella lingua straniera per cui si richiede l’accesso al percorso di TFA;

d) nel caso di classi di concorso che contemplano l’insegnamento della lingua italiana, è prevista una prova di analisi del testo;

e) nel caso di classi di concorso che contemplano l’insegnamento delle lingue classiche è prevista una prova di traduzione; 

f) nel caso di classi di concorso relative a discipline scientifiche o tecniche, la prova scritta essere integrata da una prova pratica in laboratorio;



g) si supererà con almeno 21/30.

h) verrà gestita dall'università di riferimento;

i) la prova dovrà tenersi entro ottobre.


3) Prova orale:

a) si supererà con almeno 15/20;

b) anche in questo caso tutte le procedure inerenti alla prova saranno gestite dalle università.


4) Graduatoria finale:

a) Dipende dalla somma dei punteggi a cui vanno aggiunti i punti relativi ai titoli in possesso (vedi articolo 15, comma 13,del D.M. n. 249 del 2010 a pagina 9 del pdf).

b) In caso di parità di punteggio, prevale il candidato che abbia una maggiore anzianità di servizio nelle istituzioni scolastiche. Nel caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane.




d) TFA:

a) I corsi inizieranno nel mese di novembre 2014 e dureranno fino alla tarda primavera-inizio estate successiva.

b) All’atto del conseguimento dell’abilitazione, gli abilitati tramite i presenti corsi di TFA ordinario, in attesa dell’inserimento nelle graduatorie di istituto di II fascia, hanno la precedenza assoluta nel conferimento delle supplenze di III fascia nelle relative graduatorie di istituto e nel caso di supplenze conferite attraverso domanda di messa a disposizione.



In bocca al lupo per tutti!!! ;-)

Nessun commento: