sabato 24 maggio 2014

Graduatorie d'istituto

LE ULTIME SUL TFA


Prima di tutto un breve ragguaglio in merito al TFA:
le iscrizioni partiranno dalla settimana prossima, o meglio:
sono ufficialmente aperte, ma il sito web non è pronto
e verrà attivato la settimana prossima. Cliccate qui per raggiungerlo.

Per quanto riguarda le istruzioni per l'uso, è stato emanato un decreto direttoriale
(D.D. prot.n. 263 del 22 maggio 2014) che chiarisce alcuni passaggi.
Ne riassumo alcuni punti, ma vi invito a leggerlo (cliccate qui).
Tenete conto che sarà tutto più chiaro quando ci iscriveremo.

-Si inizia la procedura d'iscrizione su tfa-cineca (vedi il primo link). Ricordo che è necessario effettuare una iscrizione per ognuna delle classi di concorso alle quali si vuole partecipare, con l’ECCEZIONE delle classi accorpate (VEDI SOTTO) con test unico.

-L'esame costa 50€ per ciascuna classe di abilitazione;

-gli ambiti disciplinari verticali 1, 2,3, 4 e 5 del dm 354/98, cioè:

accorpamento 1 (A023, A024, A025, A026, A027, A028)
accorpamento 2 ( A029, A030)
accorpamento 3 (A031, A032)
accorpamento 4 (A034, A035)
accorpamento 5 (A043, A050),

sono considerati come unica classe di abilitazione (= 2 al prezzo di uno! Quindi solo 50€!);

-per gli altri accorpamenti indicati nell’allegato A del dm n. 312/2014, cioè:
accorpamento 6 (A245, A246)
accorpamento 7 (A345, A346)
accorpamento 8 (A445, A446)
accorpamento 9 (A545, A546)
accorpamento 10 (A002, A040)
accorpamento 11 (A011, A054)
accorpamento 12 (A014, A053, A055, A056)
accorpamento 13 (A012, A013, A066, A069)
accorpamento 14 (A068, A070)
accorpamento 15 (A016, A017)
accorpamento 16 (A001, A015, A020)
accorpamento 17 (A003, A004, A005, A006, A007, A008, A009, A0010)
accorpamento 18 (A044, A062, A063, A064, A065, A067)
accorpamento 19 (A058, A074)
accorpamento 20 (A057, A060)
è previsto invece un distinto versamento per ogni singola classe di abilitazione fino ad un tetto massimo di 150 euro;

-la procedura di iscrizione si conclude con il pagamento del contributo all’Università della regione prescelta dal candidato (trovate la lista delle università in fondo al decreto direttoriale già citato, cliccate qui; per il Veneto c'è Padova). La ricevuta costituisce prova dell’avvenuta iscrizione e pertanto può essere richiesta il giorno del test, qualora il candidato non risultasse nell’elenco degli ammessi a partecipare al test.

-L’iscrizione è possibile dal sito tfa.cineca entro il 16 giugno ore 14.00.


 GRADUATORIE D'ISTITUTO

 Quali differenze vi sono fra i diversi tipi di graduatorie?
Vi rimando a un bell'articolo di Orizzonte scuola che spiega le differenze.
Cliccate qui.

Specifico subito che I NON ABILITATI possono accedere solamente alla TERZA FASCIA delle graduatorie d'istituto.

Innanzitutto vi inserisco il link con il decreto e i vari documenti. Cliccate qui.
Scoprirete che sono due file .zip.

Veniamo alle informazioni utili:

-IMPORTANTISSIMO! Il Regolamento a cui spesso fa riferimento il decreto lo trovate qui (andate a leggere quando vedete i rimandi).

-Sono inclusi tutti coloro che riusciranno ad essere in regola con i requisiti d'accesso
(gli stessi del TFA: laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento+eventuali crediti da recuperare) entro la data di chiusura delle iscrizioni (il 23 giugno 2014)

-Bisogna presentare (almeno) due modelli: uno cartaceo e uno on-line su istanze on line (sito che, al momento, non è disponibile).

-Il primo modello cartaceo è il modello A. Ce ne sono di tre tipi: A1, A2 e A2bis.

Modello A1: lo compilano solo gli abilitati non inseriti in graduatoria ad esaurimento e vale solo per la II fascia d'istituto.

Modello A2 è riservato a:
-aspiranti non abilitati che presentano domanda di inclusione in graduatorie di III fascia per la prima volta;
-aspiranti non abilitati che, già presenti nelle Graduatorie di istituto 2011/14, confermano gli stessi insegnamenti.

Modello A2 bis: per aspiranti non abilitati già iscritti alle scorse graduatorie, che presentano domanda sia per insegnamenti in cui già erano presenti nelle precedenti graduatorie d’istituto 2011/14 sia per insegnamenti nuovi.

Modello B:
-lo compilano tutti;
-è solo on-line (dal decreto scaricate solo il facsimile);
-noi che abbiamo solo le superiori possiamo scegliere (al massimo) 20 scuole della stessa provincia;
-l'istituzione scolastica scelta per prima deve essere quella di grado superiore, tra tutte le scuole scelte.


Come presentare la domanda:

Il modello di domanda (o i modelli) A1, A2 e A2bis devono essere spediti, con unico plico, mediante una delle seguenti modalità:

-raccomandata r/r;
-consegna a mano all'istituzione scolastica;
-in formato digitale mediante PEC all'indirizzo PEC della scuola;

Il modello B può essere presentato esclusivamente attraverso istanze on line e deve essere indirizzato alla stessa istituzione scolastica alla quale sono stati indirizzati i modelli A/1, A/2, A/2bis.


VALUTAZIONE TITOLI E PUNTEGGI:


Chi si iscriverà in seconda fascia d'istituto clicchi qui;

chi si iscriverà alla terza fascia d'istituto clicchi qui.

Sono due tabelle importantissime, da studiare per bene prima di iscriversi.


PRIMA DI ISCRIVERVI IN GRADUATORIA:

-leggete il decreto;
-rileggetelo meglio, fate il calcolo dei punteggi e date un'occhiata all'allegato A che vi interessa (tanto per vedere di quali dati avrete bisogno);
-NON ISCRIVETEVI e fate il censimento delle scuole della provincia. TUTTE.
-cercate i siti internet di questi istituti, cliccate su "albo pretorio" o su "docenti" o su "comunicazioni" e troverete la graduatoria che vi interessa, quindi provate a collocarvi tenendo conto del vostro punteggio (non tutte le scuole hanno i dati on-line...). Fate quest'operazione per ogni scuola della provincia e scegliete quelle più convenienti (tenete conto della distanza da casa vostra!).
-decidete le classi di concorso in base alle vostre competenze e alla convenienza (magari date un'occhiata anche ai pensionamenti: vedi qui).

ESEMPIO:
-Cerco l'istituto superiore Belzoni Boaga su google;
-vado sul sito: http://www.belzoniboaga.it/
-entro in Albo pretorio: http://www.belzoniboaga.it/albo-pretorio/
-cerco le graduatorie che mi riguardano (le ultime risalgono al 2012): http://www.belzoniboaga.it/albo-pretorio/archivio-2012/
-scarico quella di terza fascia: http://www.belzoniboaga.it/app/download/6340630780/GRADUATORIA+DOCENTI+12+14+DEFINITIVA+III%5EFASCIA_30.11.2012.pdf?t=1354882862
-vedo che sarei fra il quarantatreesimo e il cinquantottesimo posto, avendo 33pti (non è male per una scuola superiore, c'è di peggio...);
-valuto altre scuole.


Tenete conto che la scelta della cloasse di concorso e quella della scuola sono soggettive: si possono adottare le strategie più diverse, in base alle proprie valutazioni e necessità.
La mia strategia (a parte la scelta delle scuole, dato che non ho ancora deciso) è iscrivermi alle classi 43A + 51A (non voglio aver recuperato latino per niente...).
C'è chi mi contesta dicendo che la 51 e la 52 sarebbero classi morte perché con un numero di aspiranti notevole in confronto ai posti, che, tra l'altro, sarebbero in diminuzione (queste persone preferiscono la 50A)...
Però io tento lo stesso.
La 43A alle medie...deve piacere (dovete avere buone corde vocali)...
Nel mio caso ho ricevuto più chiamate dalle superiori che dalle medie, ma alle medie ho lavorato un po' di più (anche se è una questione di fortuna).

Spero di aver chiarito tutto.
Buona fortuna a tutti!!
Ciao!!

Nessun commento: